Canali Minisiti ECM

I farmaci per il diabete sembrano rallentare la progressione dell'Alzheimer

Farmaci Redazione DottNet | 27/03/2019 12:31

I segni di demenza compaiono più in fretta in diabetici senza terapia

L'Alzheimer viaggia più veloce in chi è malato di diabete di tipo 2, ma non lo cura. Secondo uno studio dell'Università della California del Sud, pubblicato sulla rivista Diabetes care, i segni di questa demenza si sviluppano 1,6 volte più rapidamente rispetto a chi non ha il diabete.  "Il nostro studio dimostra quanto sia importante rilevare il diabete e le altre malattie metaboliche negli adulti il prima possibile", commenta Daniel A. Nation, uno dei ricercatori. "Tra i diabetici, lo sviluppo dei sintomi dell'Alzheimer è chiaramente legato al prendere i farmaci o meno per il diabete", continua. Nello studio sono stati utilizzati i dati raccolti su oltre 1200 persone, dai 55 anni in su, nell'ambito della Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, con informazioni su diabete, malattie vascolari, esami per immagini del cervello e test di memoria.

Per alcuni partecipanti è stato possibile fare un'analisi lungo un arco di 10 anni, mentre per altri da 1 a 4 anni. Tra circa 900 pazienti, si è visto che 54 avevano il diabete di tipo di 2, ma non erano in terapia, mentre altri 67 prendevano i farmaci adatti. La maggior parte delle persone studiate (530) aveva livelli di zuccheri nel sangue nella norma, mentre 250 avevano il prediabete o iperglicemia. Nei pazienti diabetici, sono stati messi a confronto anche i risultati dei test relativi al cervello e fluido spinale, che possono indicare la presenza delle placche di proteina amiloide, tipiche dell'Alzheimer. "E' possibile che i farmaci per il diabete facciano la differenza nella progressione di questa malattia degenerativa - conclude Nation - ma non è chiaro come riescano a rallentarne o prevenirne la comparsa. Per questo dobbiamo continuare a investigare".

pubblicità

fonte: Diabetes care

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing